CERTIFICAZIONI
La qualità, nero su bianco
Per noi di Global Work, la qualità non è solo un risultato: è un metodo.
Lavorare nel settore edile oggi significa garantire molto più della semplice esecuzione a regola d’arte.
Signica operare con processi certicati, tutelare la sicurezza delle persone, minimizzare l’impatto
ambientale e rispettare normative in continua evoluzione. Per questo abbiamo adottato un sistema di
gestione conforme agli standard internazionali più riconosciuti: dalla qualità (ISO 9001), alla salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro (ISO 45001), no alla gestione ambientale (ISO 14001). Queste certicazioni
attestano la nostra capacità di pianicare, monitorare e migliorare ogni fase del lavoro, in cantiere e in
ufficio.
Siamo inoltre in possesso di attestazioni SOA per le categorie di opere pubbliche, che ci abilitano a
partecipare a gare d’appalto e a operare su progetti complessi per conto di enti pubblici, aziende e privati.
Certicarsi, per noi, non è un traguardo formale, ma un impegno quotidiano.
È il modo con cui trasformiamo ogni progetto in un’opera ben fatta, riconosciuta e vericabile.
01
SOA
02
Registro Imprese
Iscrizione dell'impresa nel Registro delle Imprese e nel Repertorio Economico
Amministrativo (REA) della Camera di Commercio di Bari.
03
F-Gas
La certicazione F-GAS autorizza imprese e tecnici a operare su impianti contenenti gas
uorurati a eetto serra. Obbligatoria per installare, manutenere e smaltire sistemi di
refrigerazione, condizionamento, pompe di calore e antincendio. Garantisce conformità
normativa, tracciabilità degli interventi e tutela ambientale contro le emissioni nocive.
04
INPS-INAIL-CRCE
05
UNI/PdR 125:2022
06
ISO 45001:2018
La certicazione ISO 45001:2018 attesta l’adozione di un sistema di gestione conforme agli
standard internazionali per la salute e sicurezza sul lavoro. Garantisce un approccio
strutturato alla prevenzione dei rischi, alla protezione dei lavoratori e al rispetto normativo,
migliorando le performance aziendali in ambito HSE.
07
ISO 14001:2015
Applicata all’edilizia, certica un sistema di gestione ambientale volto a monitorare e ridurre
l’impatto delle attività di cantiere. Consente di gestire riuti, emissioni e risorse naturali in
conformità normativa, ottimizzando i processi costruttivi secondo criteri di sostenibilità,
controllo operativo e miglioramento ambientale continuo.
08
ISO 9001:2015
Certicazione che attesta l’implementazione di un sistema di gestione della qualità
basato su processi e sul risk-based thinking. In edilizia, garantisce il controllo documentato
delle commesse, la conformità ai requisiti tecnici e normativi, la tracciabilità delle attività e il
miglioramento continuo delle prestazioni nell’erogazione di lavori e servizi.
09
ISO 39001:2016
10
Rating di Legalità
Il Rating di Legalità è un riconoscimento attribuito dall’AGCM alle imprese che rispettano
elevati standard di legalità, trasparenza e responsabilità etica attraverso un punteggio,
compreso tra un minimo di una e un massimo di tre “stelle” (indicatore sintetico del rispetto
di elevati standard di legalità ed etici).
11
ISO 30415:2021
12
ISO 37001:2016
13
Guida alla Responsabilità Sociale
Global Work adotta le linee guida della UNI EN ISO 26000:2020 per integrare la
responsabilità sociale nelle strategie e nei processi aziendali. Applichiamo questo standard
per orientare la governance, la gestione del personale, le relazioni con il territorio e l’impatto
ambientale, promuovendo comportamenti etici lungo tutta la liera edilizia.
14
Carbon Footprint
La norma internazionale UNI EN ISO 14064-1:2019 stabilisce i principi e i requisiti per la
quanticazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG) a livello di
organizzazione.
15
Certificazione Etica SA8000
La certicazione SA8000 denisce standard internazionali per la responsabilità sociale,
promuovendo condizioni di lavoro etiche e il rispetto dei diritti umani. Stabilisce requisiti su
lavoro minorile, forzato, salute e sicurezza, orari, retribuzione, libertà sindacale, non
discriminazione e gestione delle pratiche aziendali secondo criteri socialmente sostenibili.

